La statistica del cervello

La statistica del cervello

Quando la scienza non riesce a rassicurarci     Che cosa c’è di più certo dei nostri pensieri? Che cosa di più sicuro delle nostre percezioni? Su quanto ascoltiamo, vediamo e sperimentiamo costruiamo le nostre certezze e le nostre opinioni e ad esse ci...
Elogio della fragilità

Elogio della fragilità

Viviamo in un mondo in cui la forza sembra essere un valore assoluto. A partire da quanto sta accadendo proprio in questo periodo storico con le dimostrazioni del dittatore della Corea del Nord Kim-Jong-un fino alle più piccole relazioni e interazioni in cui mostrare...
Identità in un mondo che cambia

Identità in un mondo che cambia

Chi sono io? Se provate a rispondere a questa domanda, facilmente vi troverete a citare diversi aspetti, come il fatto di essere un uomo o una donna, di essere un medico, un avvocato, un impiegato/a, un imprenditore o imprenditrice, un informatico/a, di essere un...
Le nostre reazioni alla violenza

Le nostre reazioni alla violenza

Gli eventi drammatici di Bruxelles di un giorno fa, gli attentati di Parigi prima, ci mettono di fronte a situazioni difficili da gestire e a sentimenti forti. La violenza così pervasiva, ingiustificata, incomprensibile, inimmaginabile ci blocca e lascia certamente...
La verità è che non gli piaci abbastanza

La verità è che non gli piaci abbastanza

      Tempo fa mi sono soffermato a vedere un film il cui inizio mi ha colpito molto e che, prima di continuare la lettura, vi suggerisco di guardare nel suo prologo disponibile qui di seguito....