Autostima al femminile
Un percorso di gruppo per sviluppare la propria autostima
L’autostima è un concetto complesso e sfacettato, ma anche tra i più citati nel giustificare il proprio malessere.«Il mio guaio è che ho un problema di autostima e non riesco a fare quello che vorrei o dovrei», questa è una frase comune che possiamo usare nel tantativo di comprendere noi stessi e il nostro comportamento. In verità l’autostima, che in prima battuta potremmo definire il valore che diamo a noi stessi come persone, è un costrutto psicologico composto da molti fattori che fanno riferimento sia alla personalità (autostima di tratto) sia al contesto e alle situazioni di vita in cui possiamo avere o meno successo (autostima di stato). L’autostima si costruisce nel tempo e nelle esperienze di relazione con le persone per noi significative. L’autostima varia anche nelle età della vita, pur essendo l’adolescenza un periodo importante per la sua definizione. Tuttavia uno studio che ha analizzato l’andamento dell’autostima nelle persone tra gli 11 e i 16 anni ha notato che nel caso di individui di sesso femminile, l’autostima aumenta fino all’età di 12 anni, precipita fino ai 17 anni, per poi risalire dopo questa età. Negli individui di sesso maschile invece l’autostima cresce fino ai 14 anni, si abbassa fino ai 16 anni e poi risale in modo abbastanza deciso all’età di 19 anni [Hoffman 2002]. Questi risultati indicano che il periodo critico in cui le donne sono esposte a una bassa autostima è più che doppio rispetto a quello degli uomini.
La differenza tra autostima femminile e maschile è stata rilevata in diversi studi, con uno svantaggio delle femmine rispetto ai maschi: esiste un effetto culturale che comporta a mio avviso un handicap delle donne su questa dimensione.
D’altro canto l’autostima è fortemente legata con il benessere: miglioramento dell’iniziativa, emozioni positive, migliore salute fisica e un miglioramento della speranza di vita sono tutti risultati di una alta autostima, come pure minore rischio di depressione in risposta a eventi stressanti e traumatici [Baumeister et al. 2003].
Obiettivi dell’iniziativa
Questo percorso vuole contribuire al sostegno dell’autostima femminile e si propone in una serie di incontri con il fine sia di sensibilizzare le partecipanti al concetto di autostima, sia di contribuire al suo miglioramento.
Modalità di svolgimento
Il progetto si sviluppa in otto incontri di gruppo di un’ora e mezza ciascuno (90 minuti).
È obbligatorio partecipare a tutti e 8 gli inconti.
Dopo un primo incontro introduttivo sulle caratteristiche dell’autostima, sono previsti momenti esperienziali di confronto tra le partecipanti al fine di:
- individuare le origini della propria autostima
- definire gli elementi di cambiamento
- sviluppare l’accettazione di sé
- mantenere la propria autostima
Il gruppo una volta formato rimane stabile, non sono previsti nuovi ingressi durante il percorso.
Il corso viene attivato al raggiungimento delle 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti per edizione è pari a 10.
Tempi
Gli incontri sono settimanali per un totale di 8 settimane.
L’orario di svolgimento è, indicativamente, dalle 18,30 alle 20,00. Orari diversi potranno essere cocordati con il gruppo durante il primo incontro, pur rimanendo stabili per gli incontri successivi.
Costi
Essendo un percorso completo e unitario è previsto un unico pagamento per tutto il percorso pari a € 150,00.
Modalità di iscrizione
È possibile iiscriversi inviando una mail a malaguti.daniele@fastwebnet.it indicando la propria disponibilità a partecipare al corso e lasciando il proprio numero di telefono. Una volta raggiunto il numero minimo di iscrizioni si verrà contattati per il primo incontro.