PSICOSONAR

Il diritto di annoiarsi

Il diritto di annoiarsi

Una strana emozione La noia è una emozione negativa, che cerchiamo di evitare in tutti i modi e da cui fuggire il più presto possibile. Annoiarsi stanca subito! Per molti è il male della modernità, ma in verità non è così, accompagna il genere umano da sempre, tanto...

Avere, essere, fare

Avere, essere, fare

Dal buio di uno scaffale alla vetrina di una libreria Nella nostra storia di persone, ci sono periodi che possono essere etichettati con titoli di libri. Quando sei adolescente ci sono libri che tutti leggono o, almeno, ti consigliano. Ai miei tempi i miei coetanei...

La relazione medico-paziente

La relazione medico-paziente

Più che un post un video Mi permetto di pubblicare qui sotto la registrazione dell'intervento che ho tenuto all'interno del convegno organizzato dal SUMAI Assoprof di Padova dal titolo La relazione medico-paziente al tempo del COVID-19. Il mio intervento è relativo ai...

La statistica del cervello

La statistica del cervello

Quando la scienza non riesce a rassicurarci     Che cosa c’è di più certo dei nostri pensieri? Che cosa di più sicuro delle nostre percezioni? Su quanto ascoltiamo, vediamo e sperimentiamo costruiamo le nostre certezze e le nostre opinioni e ad esse ci...

Che fine fanno le persone e le organizzazioni?

Che fine fanno le persone e le organizzazioni?

Vi sono concetti della psicologia del lavoro che aiutano a capire i cambiamenti nelle organizzazioni e nella gestione delle persone a seguito delle richieste derivanti dalla pandemia. La teoria sulla natura umane e le dimensioni della relazione persona-organizzaziazione possono aiutare a comprendere cosa considerare e come procedere nella gestione del personale, a fronte dei cambiamenti in atto e che saranno.

Amore garantito. Gestire i rischi delle relazioni

Amore garantito. Gestire i rischi delle relazioni

Un film Qualche giorno fa ho avuto l’occasione di guardare un film, Amore garantito. È il classico film stagionale, per il Natale, romanticismo stucchevole, cliché e stereotipi in ogni sequenza, poca sostanza, qualche buon sentimento. Tuttavia, mi ha colpito per un...

Vite sospese. Affrontare i cambiamenti nell’emergenza Coronavirus

Vite sospese. Affrontare i cambiamenti nell’emergenza Coronavirus

Come un Tir Immaginate un Tir, un enorme e luccicante bisonte della strada, che viaggia spedito e costante sull’autostrada, dritta, piana e spaziosa, nessuno davanti, nessuno dietro, solo con il suo grande rimorchio a pieno carico. Velocità costante, l’autista vigile,...

Tempo, benessere psicologico e felicità

Tempo, benessere psicologico e felicità

Il tempo degli antichi greci e il tempo di noi contemporanei Gli antichi greci, alle radici della nostra cultura, avevano individuato personaggi mitologici distinti per indicare il tempo.Da un lato c'era il dio Chronos, che rappresentava il tempo vissuto,...

Perché ripetiamo gli stessi errori

Perché ripetiamo gli stessi errori

Spoiler Alert! ATTENZIONE! Il post contiene contenuti che rivelano in parte il finale della serie   Negli ultimi tempi ho avuto occasione di vedere un serie TV chiamata Russian Doll, che consiglio non solo per la particolarità della storia, ma anche, e...

Tristezza o depressione?

Tristezza o depressione?

«Oggi sono triste», «Che depressione!». Certamente è capitato a ciascuno di noi di usare una di queste espressioni nella nostra vita.Spesso noto come tristezza e depressione siano usati nel linguaggio di tutti giorni in modo intercambiabile. Nella...