Una strana emozione

La noia è una emozione negativa, che cerchiamo di evitare in tutti i modi e da cui fuggire il più presto possibile. Annoiarsi stanca subito!

Per molti è il male della modernità, ma in verità non è così, accompagna il genere umano da sempre, tanto da ritrovarla descritta nelle lapidi prima della nascita di Cristo. Non solo, è una emozione che è con noi sin dalla nascita, tanto che possiamo riscontrarla anche in una bimba o in un bimbo di 2 mesi.

E allora, se la noia è così radicata nella natura umana come mai la soffriamo tanto e tanto la mal tolleriamo? In effetti ha una funzione importante per noi e qualcosa ci dice. La noia in generale ci racconta di una condizione in cui ci troviamo, una condizione statica, dove tutto è prevedibile. La noia così intesa può essere immaginata come una sentinella che fa la ronda sui bastioni di un forte e che segnala che nulla c’è di nuovo, nulla di cui allarmarsi.

 

Perché la noia è importante

Riconoscere la noia, dunque, ci dà occasione di capire in che situazione siamo; cosa la nostra «sentinella noia» ci dice che non cambia e da lì partire per poter decidere cosa fare e dove dirigersi. Se la fuggiamo è come se non ascoltassimo questa sentinella, se la ignoriamo è come se ci buttassimo tra le braccia di reazioni automatiche e inconsapevoli.

Il libro che ho scritto con Anna Silvia Bombi oggetto di questo post ci fa viaggiare nella noia, in quella di tutte le età e tutte le condizioni, dall’infanzia alla vecchiaia, dal lavoro alla vita di coppia. Ci aiuta ad ascoltarla e a capirla e, comprendendola, a regolarla e a farcela amica, per una vita meno automatica e più piena e consapevole.

La noia trattata sotto questo aspetto psicologico è la novità: una noia che non viene giudicata da letterati filosofi, bollata dalla morale, segno della decadenza dei tempi e dei costumi. Una noia che nell’analisi degli autori viene raccontata secondo una visione psicologica, che ce la fa comprendere in  tutte  le sue dimensioni e nelle  sue luci e ombre, aiutando così chi ci legge a capire perché ci si annoia, come si reagisce istintivamente ad essa e come si  può gestirla e  regolarla e, così, farsela amica.

Speriamo di essere riusciti a raccontarla a tutti. Un libro infatti non specialistico, ma per un pubblico curioso e interessato, come è nelle nostre intenzioni: un libro psicologico, ma pensato per chi non conosce la psicologia.

Per acquistare il libro in formato cartaceo, e-book o kindle:

Sul sito del Mulino

Su Amazon

Su IBS