Biografia
Sono Psicologo Psicoterapeuta a indirizzo rogersiano, iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e all’elenco degli psicoterapeuti del medesimo ordine.
Dopo gli studi all’Università di Padova, dove mi sono laureato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ho seguito la specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, fondato da Carl Rogers e Alberto Zucconi, dove ho insegnato.
Nell’area della Psicologia clinica ho esercitato presso la clinica per malattie nervose Villa ai Colli in Bologna e successivamente ho aperto lo studio privato, dove esercito la psicoterapia sia a livello individuale, sia a livello di coppia e di gruppo, in particolare nell’ambito dei disturbi dell’umore e passaggi critici esistenziali.
Nel frattempo ho sempre mantenuto la mia specializzazione in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni occupandomi principalmente di sviluppo dei gruppi di lavoro, culture organizzative, sviluppo delle carriere lavorative, competenze trasversali e manageriali, stress lavoro correlato e disagio psicosociale sul posto di lavoro.
Sono stato docente di psicologia del lavoro e delle organizzazioni nell’Università di Bologna e attualmente sono professore a contratto di psicologia clinica e del lavoro nell’Università di Trento. Infine, sono formatore e consulente sia all’interno delle medesime università, collaborando principalmente con la cattedra di Psicologia del lavoro dell’Università di Trento, sia per diverse organizzazioni private soprattutto nell’ambito del no-profit.
A partire dall’amicizia e collaborazione scientifica con Gherardo Amadei, ho acquisito in questi anni competenze nell’ambito della meditazione Mindfulness, divenendo prima Facilitatore in Mindfulness, poi Advanced Mindfulness Professional Teacher, entrambi titoli afferenti alla International Pracrtitioners Holistic Medicine, e, infine, Istruttore di Meditazione orientata alla Mindfulness, protocollo sviluppato dal gruppo di ricerca italiano condotto dal prof. Franco Fabbro.